Ringrazio Marco Ignoti e Riccardo Acciarino per aver dato vita a Tardemà per clarinetto basso, clarinetto in Mib e Tape. Martedì 11 ottobre 2022 alle ore 20.30 al Pacta Salone di Milano si è svolto il concerto Digital Humanity con il Syntax Ensemble.In scena pagine musicali ai limiti della creatività grafica e concettuale, ma anche incontri: tra il nascondere e il mostrare, … Leggi tutto Intelligenza artificiale e composizione musicale
Musica
La grande sete
Original soundtrack disponibile sulle principali piattaforme Per celebrare la Giornata mondiale dell'acqua, istituita dalle Nazioni Unite, lunedì 21 marzo alle 23.15 andrà in onda su Rai 3 La Grande Sete di Piero Badaloni, prodotto da Land Comunicazioni in collaborazione con l’organizzazione di volontariato "Ho avuto sete". Negli ultimi cento anni il consumo dell’acqua è aumentato … Leggi tutto La grande sete
Sous la pluie (il dono delle lacrime).
https://vimeo.com/625765271 ...que la pluie efface la douleur, qu’une pluie de larmes baigne les cœurs déserts...
(10 minutes) Passio
Ecco la sfida: in dieci minuti di musica raccontare in forma condensatissima alcuni dei sentimenti maggiori che scorrono nel racconto dei racconti, la Passione di Gesù Cristo. Dieci minuti di musica con la pretesa che l'ascolto sia vero, reale, non un sottofondo ad altre attività. Dieci minuti di musica perché ognuno di noi ha già … Leggi tutto (10 minutes) Passio
A le segrete cose
Condivido un'importante soddisfazione personale: il mio pezzo per coro "A le segrete cose", su testo di Dante Alighieri, è arrivato secondo ex aequo al concorso nazionale Alma Dantis (Feniarco, Siae, Ministero della Cultura, Società Italiana di Musica Contemporanea, Società Dantesca Italiana) e sarà eseguito, in prima assoluta, in un pubblico concerto presso l’Auditorium Parco della … Leggi tutto A le segrete cose
Musica e Teologia: l’oratorio “Christus” di F. Liszt.
L’idea di porre in dialogo musica e teologia non è una “scoperta” recente, appartenente in maniera esclusiva ai nostri tempi. Potremmo dire, anzi, che si tratta di una delle relazioni “interdisciplinari” più antiche e, da sempre, costituisce uno degli snodi centrali delle culture tradizionali. Tentare un’esplorazione musicale del mondo di Dio e vedere se, dove … Leggi tutto Musica e Teologia: l’oratorio “Christus” di F. Liszt.