Narrazioni d’autore

“…alla base della lettura sta il racconto: leggere significa farsi narrare una storia. D’altra parte, ascoltare (come dire: leggere) il racconto di un altro significa risalire alla dimensione dell’infanzia: è allora, infatti, che ci facciamo raccontare storie da cui traiamo un piacere pieno ed autentico. Tuttavia, la sensibilità propria dell’infanzia e della prima adolescenza non rimane in eterno: anche se si riesce a conservarne qualche traccia, per la maggior parte va perduta. Eppure, le storie rimangono. Così come continua a vivere l’arte del narrare. Davvero non è possibile tornare alle letture dell’infanzia, e all’emozione che, sole, sapevano darci? Credo sia possibile. Si tratta di mettere in atto un’operazione coraggiosa quanto intelligente.”

Simone Maretti

In principio la parola: questa è la nostra scelta… e la musica? La musica è lì, ovunque, ad aiutare le parole a uscire, a vibrare e a cercare corde di risonanza in chi sa ascoltare. Ritmi, suoni, accenti e silenzi: questo il terreno comune sul quale si radicano e prendono forma i nostri racconti. “Narrazioni d’autore” è un progetto che cresce nella ricerca e nella scoperta di nuove affinità tra linguaggio della parola e linguaggio della musica. Voce e musica si mettono al servizio dei grandi autori per far sì che le loro storie e le loro idee possano rimanere vive e ancora oggi capaci di commuovere, suscitare domande e divertire.

Per conoscere più da vicino “Narrazioni d’autore” puoi ascoltare qui direttamente alcuni brevi esempi o visitare la pagina ufficiale di Simone Maretti.

Un piccolo estratto da “La favola di Natale” di Giovannino Guareschi.

Musica e parole per raccontare: “La fabbrica delle parole”.

Cirano de Bergerac: la forza e la poesia.

“La cicciolata” di Giovannino Guareschi

Licenza Creative Commons


“Narrazioni d’autore” di Simone Maretti, Alessandro Pivetti e Simone Di Benedetto è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Un pensiero su “Narrazioni d’autore

  1. Le parole, queste misteriose note, sanno comporre raffinati concerti di armonica perfezione, complesse sinfonie dalle mille sfumature cromatiche. La poesia sa farsi musica come la musica sa farsi poesia. Le parole si dispongono sul foglio occupano precisi spazi, descrivendo linee rette, curve, spezzate, figure ora ben definite ora solo tratteggiate, dai colori ora tenui ora sgargianti.
    Parole, note, figure, colori. Ispirazione. Intuizione. Atto creativo che ci avvicina al divino.
    Arte.
    Prof. Mirco Bortoli (poeta marginale)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...